Come al solito appuntamento alla stazione col prof e 1 ora di treno per arrivare a soli 30 km dalla città.
La stazione di Otford è in mezzo al nulla selvaggio e appena scesi dal treno il sentiero si inerpica subito su una ripida altura. La coastal walk che ci aspetta è lungo una scogliera a 500 m su livello del mare.
http://www.youtube.com/watch?v=81UTXmojJ1Q
Dopo pochi minuti di cammino avvistiamo un Diamond Python arrotolato su un albero.
Che giornata fortunata, in meno di un'ora già due animali selvatici, di cui uno putrefatto.
La foto del serpente non è delle migliori, ma non mi volevo avvicinare troppo, anche se non è velenoso mozzica!
Il sentiero si inoltra nel bush, la vegetazione è fitta e estremamente varia, c'è un'incredibile biodiversità: oltre ai numerosi eucalipti si possono vedere ficus e mangrovie, felci, banksie e piante dai fiori enormi di sui non so il nome. Il suolo è allagato in numerosi tratti del percorso e ci troviamo con i piedi nel fango per lunghi tratti (quanto mi mancano i miei scarponi da trekking!!!). Mentre volano le madonne in tutte le lingue (per lo più spagnolo) per il fango, ci mettiamo ad elencare tutti i film ambientati in posti come questo ed escono fuori titoli come "Rambo", "Lost", "Predator"
Dopo 3 ore di cammino nel bush e sul sentiero lungo la scogliera arriviamo alla meravigliosa spiaggia di Burning Palms, un paradiso deserto!!!
Questa è la vista da dentro una delle casette, sembrava di stare in un film tipo "laguna blu", davvero vorrei svegliarmi tutte le mattine e affacciarmi su una vista così! Ci mettiamo a parlare con un Aussie che affittava una delle casette ed era seduto sulla veranda ammirando il panorama e bevendo una birra. Lui ci saluta dicendo "questa si che è vita ragazzi"...eh già!
APC, era per noi!!! Forse qualche prof era stato li giorni prima o lo stesso giorno!!! che figata!!